Fundraising.AI: adozione responsabile dell’AI nel fundraising

Fundraising.AI: adozione responsabile dell’AI nel fundraising

Origini e visione di Fundraising.AI

Fundraising.AI rappresenta una delle iniziative più innovative e di rilievo per integrare l’intelligenza artificiale (IA) nel settore della raccolta fondi in modo etico e responsabile.

Fondata nel 2018 da Nathan Chappell, un pioniere nel promuovere l’uso consapevole dell’IA, Fundraising.AI ha l’obiettivo di rispondere alla crescita esponenziale dell’IA nel contesto del fundraising.

Chappell ha da subito evidenziato la necessità di una riflessione collettiva, attenta e guidata sulle implicazioni etiche e le opportunità di questa tecnologia. L’avvento dell’IA generativa nel 2022 ha ulteriormente sottolineato la necessità di strumenti educativi, linee guida e best practices, portando Fundraising.AI a evolversi come una piattaforma di collaborazione indipendente a supporto delle organizzazioni non profit.

Nel 2022, Chappell ha istituito un Consiglio Consultivo di esperti per guidare strategicamente le iniziative di Fundraising.AI. Nel 2023, Fundraising.AI ha lanciato il primo “Framework per l’IA Responsabile nel Fundraising“, che rappresenta una pietra miliare nell’ambito della filantropia digitale, culminando con il Fundraising.AI Global Summit, un evento che ha riunito leader del settore per discutere le ultime innovazioni nell’uso dell’IA per il bene comune.

La missione di Fundraising.AI

La missione di Fundraising.AI si contraddistingue per la sua ambizione e chiarezza: promuovere l’adozione responsabile dell’IA nel fundraising non profit, garantendo allo stesso tempo il rispetto della privacy, la sicurezza dei dati e l’adesione a rigorosi principi etici. La collaborazione, supportata da GivingTuesday e altri partner globali, si fonda sulla promozione del bene comune e sulla protezione delle pratiche di donazione.

Fundraising.AI si propone come partner fidato per le organizzazioni non profit che desiderano esplorare le potenzialità dell’IA preservando la propria integrità etica.

La piattaforma offre un’ampia gamma di risorse come seminari, workshop e guide operative per assistere le organizzazioni non profit nell’adozione dell’IA. Promuove inoltre iniziative di sensibilizzazione per assicurare che l’adozione dell’IA sia allineata con i valori della filantropia e delle comunità che serve.

Il framework per l’IA responsabile nel fundraising

Il “Framework for Responsible and Beneficial AI for Fundraising” costituisce il cuore metodologico, guidando le organizzazioni non profit nell’adozione di tecnologie IA in modo che le opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica siano bilanciate con i rischi e le responsabilità etiche.

Il framework si articola in una serie di principi essenziali che riflettono l’impegno per una trasformazione digitale socialmente responsabile e guidata da un’etica rigorosa:

  1. Privacy e Sicurezza: Proteggere i dati personali di donatori, beneficiari e stakeholder tramite l’adozione di standard di sicurezza avanzati e il rispetto delle normative sulla protezione dei dati.
  2. Etica dei Dati: Assicurare la raccolta e l’utilizzo etico dei dati, garantendo trasparenza, accuratezza e il consenso informato.
  3. Inclusività: Sviluppare e implementare l’IA senza discriminazioni, minimizzando i bias e promuovendo l’equità e l’inclusività.
  4. Responsabilità: Assumere una responsabilità condivisa per ogni sistema IA implementato, garantendo che esso sia allineato alla missione dell’organizzazione.
  5. Trasparenza e Spiegabilità: Assicurare trasparenza e comprensibilità sul funzionamento e sull’uso dei sistemi IA, offrendo spiegazioni dettagliate e accessibili agli stakeholder.
  6. Apprendimento Continuo: L’adozione dell’IA deve essere un processo dinamico e basato sul miglioramento continuo, grazie all’aggiornamento sulle migliori pratiche e al contributo alla crescita collettiva del settore.
  7. Collaborazione: Promuovere la collaborazione tra professionisti e organizzazioni per condividere esperienze e sviluppare innovazioni in modo etico.
  8. Conformità Legale: Garantire il rispetto delle normative esistenti, salvaguardando la fiducia dei donatori e degli stakeholder.
  9. Impatto Sociale: Massimizzare l’impatto sociale positivo, riducendo al minimo i rischi per le comunità.
  10. Sostenibilità: Considerare l’impatto ambientale dell’IA e promuovere l’adozione di pratiche sostenibili.

Implicazioni per le organizzazioni non profit italiane

Le organizzazioni non profit in Italia affrontano una duplice sfida: da un lato, integrare le nuove tecnologie per migliorare l’efficacia delle proprie attività; dall’altro, preservare un codice etico rigoroso che tuteli le comunità servite. L’adozione del framework di Fundraising.AI rappresenta un’opportunità strategica per le organizzazioni non profit italiane di sfruttare l’IA per rafforzare le loro missioni senza compromettere i valori fondanti.

Grazie a una formazione specifica e all’adozione di principi di trasparenza, responsabilità e inclusività, le organizzazioni possono migliorare la personalizzazione del rapporto con i donatori, ottimizzare la gestione dei dati e incrementare l’efficacia delle loro campagne di raccolta fondi, garantendo nel contempo il rispetto della privacy e dei principi etici.

Conclusione

Fundraising.AI rappresenta un pilastro di innovazione responsabile all’interno del mondo della filantropia, offrendo un framework completo e strutturato per supportare le organizzazioni non profit nell’adozione dell’IA.

In un contesto sempre più orientato dalla tecnologia, questa iniziativa pone un forte accento sull’etica, sulla trasparenza e sulla responsabilità, consentendo una trasformazione digitale coerente con i valori del settore non profit. Per le organizzazioni italiane, l’adozione di tali principi può costituire un punto di svolta cruciale per aiutare le comunità in modo più efficace, empatico e rispettoso.

La piattaforma Fundraising.AI continua a sviluppare alleanze strategiche con attori del settore tecnologico e della filantropia, garantendo supporto costante alle organizzazioni desiderose di implementare strumenti di IA in modo sicuro ed efficiente.

L’adozione di questi principi da parte delle organizzazioni italiane non solo migliorerà l’efficienza delle stesse, ma contribuirà anche a stabilire un dialogo più profondo e significativo con i donatori, promuovendo il cambiamento sociale in maniera positiva e sostenibile.

Potrebbe interessarti anche:

Staying human-centered in an automated world

Staying human-centered in an automated world