Le nuove generazioni cresceranno con l’AI in coevoluzione

Non stiamo semplicemente assistendo alla trasformazione del fundraising: siamo già immersi in essa. Le nuove generazioni non utilizzeranno l’intelligenza artificiale come un accessorio, ma cresceranno in co-evoluzione con essa. Questo spostamento implica un mutamento epistemologico: dal primato tecnologico all’orizzonte relazionale. Il dono non è più un atto isolato, ma un ecosistema interconnesso di scelte, segnali […]

Infanzia Aumentata? Il Terzo Settore davanti alla sfida dell’AI

L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando la società in modo sempre più profondo e capillare, introducendo nuovi paradigmi nei processi creativi, informativi e relazionali. Uno degli aspetti meno discussi è l’impatto che queste tecnologie possono avere sull’infanzia, sia in termini di opportunità che di rischi. In particolare, il Terzo Settore è oggi chiamato ad assumersi un […]

L’AI è un vero e proprio mutamento antropologico

Durante il webinar “Fai scrivere la macchina. Webinar con Paolo Gervasi, Mafe De Baggis e Filippo Pretolani”, promosso da Cosmìco, lo studioso Paolo Gervasi ha proposto una riflessione particolarmente significativa: “L’intelligenza artificiale è un mutamento antropologico.” Questa affermazione ci invita a considerare l’AI non solo come una novità tecnologica, ma come una trasformazione che incide […]

Diventare creator di valore con l’AI nel fundraising

Dal rischio della delega all’opportunità della relazione Viviamo un tempo paradossale: l’intelligenza artificiale è ovunque, ma raramente è davvero nostra. La usiamo, certo. Ma la stiamo anche abitando? La stiamo modellando secondo i nostri valori, o ci stiamo adattando ai suoi automatismi? Nel fundraising, che per sua natura è relazione, ascolto e fiducia, l’arrivo dell’AI […]

Il fundraiser potenziato. AI e innovazione nel Terzo Settore

Così come l’introduzione dei primi browser web ha trasformato l’accesso all’informazione, oggi l’intelligenza artificiale generativa (in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni, noti come LLM) sta ridefinendo il modo in cui pensiamo, lavoriamo e comunichiamo. Il saggio Il Manager Potenziato di Giovanni Giamminola propone una chiave di lettura utile per i professionisti e gli […]

Da scrittori a designer: come cambia la scrittura nell’epoca dell’AI

Non si tratta più soltanto di redigere testi più rapidamente o in maniera più efficiente. Siamo di fronte a un vero e proprio cambiamento di paradigma: la scrittura oggi si configura sempre più come un’attività di progettazione comunicativa. In questo nuovo contesto, l’autore non è semplicemente colui che scrive, ma piuttosto un progettista dell’informazione, un […]

Non chiedermi se l’ha fatto ChatGPT. Chiedimi perché ho scelto di scriverlo così.

Ogni volta che condivido un articolo, una mail, una presentazione o un progetto, prima o poi arriva una domanda che sembra ormai inevitabile: L’hai fatto con ChatGPT? Oppure, in forma più implicita: “Tanto ormai fa tutto l’intelligenza artificiale.” Ma questa domanda guarda solo alla superficie. E lascia da parte la questione più interessante: perché ho […]

Una governance dell’AI generativa per il Terzo Settore

Riflessioni e linee guida per un’integrazione eticamente responsabile e strategicamente sostenibile della GenAI nelle organizzazioni non profit. L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta modificando profondamente le modalità di organizzazione del lavoro anche nel Terzo Settore. Il suo impiego permette di migliorare l’efficienza dei processi interni, sviluppare strategie comunicative più efficaci e progettare interventi sociali più mirati. […]